Nell'ambito del progetto "Riscopriamo le nostre Radici", rivolto alle quinte classi dei plessi scolastici elementari del Capoluogo, il 24 marzo scorso il ricercatore di storia locale Alessandro Maria Barrafranca ha incontrato i bambini della scuola elementare del plesso "M. Abbate". Il progetto, che sta riscuotendo notevole interesse fra i bambini e docenti, si prefigge di raccontare e tramandare alle giovani generazioni, le manifestazioni di devozione popolare che sono in uso svolgersi in occasione della Settimana Santa in città.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Caltanissetta, nasce da un’idea di Alessandro Maria Barrafranca che si è avvalso della valida collaborazione di Gioacchino Ricotta e Michele Spena. All'incontro del 24 marzo era presente anche l'Associazione Gesù Nazareno con il Presidente Luciano Giordano e il vicepresidente Salvatore Giammusso.
I bambini hanno avuto modo di osservare da vicino alcuni oggetti caratteristici dell'Associazione, le mantelline dei soci, sia quelle attuali che quelle utilizzate in passato, lo stemma della scomparsa Congregazione della SS. Bambina, da cui trae origine l'attuale Associazione Gesù Nazareno e la palma intrecciata che portano i bambini in processione. Giammusso ha pure spiegato ai bambini la tradizione della raccolta dei fiori e dell'addobbo della vara.
Durante l'incontro, in via del tutto eccezionale, i bambini hanno, inoltre, ammirato una “Varicedda” che l’associazione “Piccoli gruppi sacri” ha consentito di condurre all’interno della scuola.
A conclusione dell' incontro è stato distribuito a tutti gli alunni un piccolo puzzle di 10 x 15 cm composto da 12 tessere raffigurante, uno dei sedici gruppi sacri del Giovedì Santo e il logo del Comune.
A lato una foto di gruppo (i volti dei bambini sono stati modificati per il rispetto della privacy)