--
IN ARCHIVIO L’EDIZIONE 2011

Bilancio positivo per l'edizione 2011 della Festa di Gesù Nazareno. Le attese non sono state tradite; c'è molta soddisfazione tra i soci dell'omonima Associazione, per una edizione che alla vigilia molti davano per estremamente critica, dopo le tante polemiche che avevano circondato tutte le manifestazioni della Settimana Santa per i noti tagli dei contributi pubblici.

L'Associazione, come più volte è stato ripetuto, ha cercato e, visti i risultati, è riuscita a mantenere inalterato il programma. Ciò è stato possibile non solo grazie all'impegno dei soci, ma è doveroso, anche ringraziare tutte le persone che collaborano con l'Associazione per la buona riuscita della festa. una fase dell'allestimento

 

 Persone che con grande spirito di attaccamento alle tradizioni nissene hanno voluto contribuire a mantenere inalterato il livello della festa. Grazie, quindi, alle bande musicali, al fioraio, alla ditta dei fuochi di artificio, ma soprattutto grazie all'Amministrazione Comunale di Caltanissetta, alla Provincia Regionale, che rimangono, comunque i maggiori finanziatori della manifestazione, e senza le quali sarebbe impossibile pensare di proseguire queste nostre tradizioni .

Per l'Associazione poi, questa edizione passerà veramente nella storia, avendo registrato due importanti avvenimenti: il primo, assolutamente inaspettato è stato l'improvvisa visita Domenica mattina nel cortile della Biblioteca di S.E. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, che nonostante non stesse molto bene ha voluto mantenere la promessa fatta all'Associazione in occasione della visita che la Stessa aveva fatto al Vescovo il 23 marzo 2011. Si tratta, infatti, della prima volta in assoluto che un Vescovo visiti il Nazareno, la Domenica delle Palme. la visita del Vescovo

Il secondo fatto storico, di cui già si è parlato, è la realizzazione della teca in legno e vetro, dove alla fine della processione è stato deposto il Nazareno, affinchè rimanesse esposto tutto l'anno nella Sagrestia della Chiesa di S. Agata. Si tratta di un fatto importante, poichè, sin dalla la visita del Vescovonascita di questa festa, alla fine del 1800, Gesù Nazareno è stato sempre conservato dopo la processione e non visibile al pubblico. Su sollecitazione di tante persone, che ogni anno durante la processione chiedevano dove potesse essere visitato Gesù Nazareno, l'Associazione, con notevole sforzo economico e con la imprescindibile e pregevole collaborazione di Don Pedro Mendez, parroco di S. Agata, ha voluto fare questo dono alla cittadinanza, la quale non dovrà aspettare un giorno l'anno per ammirare Gesù Nazareno, ma potrà visitarlo ogni volta che lo riterrà opportuno. Oltre che di carattere religioso e devozionale, l'avvenimento è importante anche sotto l'aspetto del turismo, considerato che Gesù Nazareno potrà essere visitato anche al di fuori dei tradizionali giorni della Settimana Santa. boy-scout

Gradita è stata, infine, la visita nel pomeriggio di un gruppo di boy-scout di Caltanissetta, che per un paio d'ore ha intonato canti e musiche dinanzi al Nazareno. Per tutti coloro che vogliono rivedere i momenti salienti della festa di GEsù Nazareno edizione 2011, fuochi d'artificio vi rimandiamo alla galleria fotografica di questo sito e ad alcune gallerie di altri siti raggiungibili all'indirizzo:

edizione-2011

http://www.ilfattonisseno.it/2011/04/caltanissetta-fotogallery-1-della-processione-di-gesu-nazzareno/ 

fuochi di artificio

http://www.ilfattonisseno.it/2011/04/caltanissetta-fotogallery-2-della-processione-di-gesu-nazzareno/

A tutti gli auguri di una Buona Pasqua e l'arrivederci all'edizione 2012.

--

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

--